Seguici su:

Ecobonus Automotive: incentivi per una mobilità sostenibile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha confermato l'impegno verso la sostenibilità e la transizione ecologica attraverso il rinnovo dell'Ecobonus Automotive, un incentivo volto a promuovere l'acquisto di veicoli a basse emissioni e a favorire l'adozione di tecnologie più ecologiche nel settore della mobilità.

Obiettivi dell'Ecobonus


L'Ecobonus Automotive si inserisce nel più ampio contesto della strategia nazionale per la decarbonizzazione e la riduzione delle emissioni di CO2. Questo incentivo mira a incentivare l'acquisto di veicoli a basse emissioni (BEV) e ibridi plug-in, supportando la diffusione di auto elettriche e ibride nel mercato italiano. L'obiettivo è duplice: da un lato, stimolare la crescita del parco veicoli green e, dall'altro, ridurre l'impatto ambientale generato dai trasporti.

Chi può accedere all'incentivo?


L'Ecobonus è rivolto a:

  • Privati cittadini che acquistano un veicolo nuovo a basse emissioni.

  • Imprese e società che desiderano rinnovare la propria flotta aziendale con veicoli più ecologici.

  • Concessionari e case automobilistiche che partecipano all'iniziativa, offrendo sconti in collaborazione con il governo.


In particolare, l'incentivo è destinato all'acquisto di veicoli elettrici, ibridi plug-in e a basse emissioni, con una classe di emissione di CO2 fino a 135 g/km. Il bonus viene applicato direttamente sul prezzo di acquisto e varia in base alla categoria del veicolo e al tipo di alimentazione.

Gli importi dell'Ecobonus


Gli importi dell'Ecobonus variano in base alla tipologia del veicolo e al livello di emissioni:

  • Veicoli elettrici (0-20 g/km di CO2): fino a 5.000 euro di incentivo, se accompagnato dalla rottamazione di un veicolo vecchio.

  • Veicoli ibridi plug-in (21-60 g/km di CO2): fino a 4.000 euro con rottamazione.

  • Veicoli a basse emissioni (61-135 g/km di CO2): fino a 2.000 euro con rottamazione.


Queste cifre rappresentano il massimo contributo disponibile, che può variare in base al valore del veicolo e alle modalità di acquisto.

Come richiedere l'Ecobonus


Per accedere all'incentivo, i cittadini e le imprese interessate devono rivolgersi direttamente ai concessionari aderenti all'iniziativa. Saranno questi ultimi a gestire la pratica per ottenere il contributo, che verrà applicato come sconto immediato sul prezzo d'acquisto del veicolo.

Le imprese e i privati dovranno inoltre dimostrare la rottamazione di un veicolo appartenente a una categoria inquinante per poter ottenere il massimo dell'incentivo, contribuendo così a ridurre ulteriormente il parco veicoli inquinanti presente sulle strade italiane.

Vantaggi dell'Ecobonus


L'Ecobonus Automotive offre numerosi vantaggi:

  • Risparmio economico: l'incentivo consente di abbattere il costo iniziale di acquisto dei veicoli ecologici, rendendo più accessibile la transizione verso una mobilità sostenibile.

  • Sostenibilità ambientale: favorendo l'acquisto di veicoli a basse emissioni, l'iniziativa contribuisce a ridurre l'impatto ambientale del trasporto privato, abbattendo le emissioni di gas serra.

  • Rottamazione di veicoli inquinanti: la necessità di rottamare vecchi veicoli a elevate emissioni di CO2 promuove un ammodernamento del parco veicoli nazionale.


Conclusioni


L'Ecobonus Automotive rappresenta un'opportunità concreta per cittadini e imprese che desiderano contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici, beneficiando allo stesso tempo di incentivi economici per l'acquisto di veicoli a basse emissioni. Questa misura si allinea con gli obiettivi europei e nazionali di decarbonizzazione, rappresentando un passo avanti verso una mobilità più sostenibile e pulita.