Seguici su:

Assodigit Business Padel: innovazione, sport e relazioni che generano valore

Un nuovo format di networking firmato Assodigit

Sabato 25 ottobre, al Villa Aurelia Sporting Club di Roma, si è tenuta la prima edizione di Assodigit Business Padel, l’evento che ha unito innovazione, confronto e sport in un’unica mattinata dedicata ai soci, ai partner e ai professionisti del network Assodigit.

L’obiettivo, come sempre, è stato quello di creare connessioni reali tra persone che vivono ogni giorno la trasformazione digitale, in un contesto dinamico e informale capace di favorire il dialogo e lo scambio di idee.
Una formula che ha subito conquistato l’interesse della community. Infatti, i posti disponibili sono andati sold out in pochi giorni, tanto da spingere l’organizzazione ad aumentare la capienza per accogliere le numerose richieste.

Un confronto sull’innovazione che parte dalle persone

La giornata si è aperta con il consueto momento di aggiornamento sui progetti e le novità di Assodigit.
Un modo per raccontare come la rete di Assodigit stia crescendo, collegando sempre più aziende, professionisti e innovatori che condividono la stessa visione: fare innovazione con impatto concreto e misurabile.

A seguire, si è tenuta la tavola rotonda dedicata al tema delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, con una riflessione aperta sul rapporto tra innovazione, etica e competenze.
Al centro del confronto, il concetto chiave di come la tecnologia sia uno strumento, non un fine. L’AI rappresenta una grande opportunità solo se integrata in un modello organizzativo in cui il valore umano rimane centrale.

Il dibattito ha toccato temi cruciali come la formazione digitale, l’aggiornamento continuo delle competenze e la necessità di sviluppare una cultura della fiducia tra persone e tecnologie.
Un approccio coerente con la filosofia di Assodigit, che da sempre mette al centro la crescita consapevole e sostenibile come base di ogni processo di digital transformation.

Padel, team building e nuove connessioni

Dopo il momento di confronto, i partecipanti si sono spostati sui campi del Villa Aurelia Sporting Club per la parte più dinamica della giornata. Qui, sport e networking si sono intrecciati in modo naturale.
I più esperti si sono sfidati in mini partite e tornei, mentre chi si avvicinava per la prima volta al padel ha potuto partecipare a una lezione introduttiva con un istruttore dedicato, pensata per rendere l’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti.

L’attività sportiva è diventata così un vero momento di team building allargato, in cui i partecipanti hanno potuto conoscersi meglio, collaborare e condividere esperienze lontano dai contesti formali.
Per Assodigit, questo è il valore aggiunto: dimostrare che anche l’innovazione nasce dalla capacità di fare squadra, ascoltare e collaborare.

Networking e light lunch: quando le idee si trasformano in opportunità

La mattinata si è conclusa con un light lunch di networking, che ha dato spazio a conversazioni informali, nuove conoscenze e scambi professionali.
È in momenti come questo che il network Assodigit si rafforza: professionisti di settori diversi, uniti da un approccio condiviso all’innovazione, trovano terreno comune per costruire nuove partnership, progetti e sinergie.

L’evento ha confermato quanto sia importante uscire dagli schemi tradizionali della formazione e del business networking.
Unire il confronto sui temi dell’attualità tecnologica con esperienze di relazione diretta significa rendere l’innovazione un’esperienza umana e concreta, capace di generare valore oltre la teoria.

Assodigit: innovazione, cultura e responsabilità

Il successo del Business Padel 2025 è un segnale chiaro: c’è bisogno di spazi in cui l’innovazione venga raccontata e vissuta attraverso le persone, non solo attraverso i numeri.
Assodigit continuerà a promuovere iniziative che mettono al centro il dialogo tra esperti, imprese e professionisti, con l’obiettivo di far crescere una cultura digitale più consapevole, etica e orientata al ROI.

Attraverso progetti formativi, eventi tematici e attività dei suoi hub, l’associazione prosegue nella sua missione: supportare manager e C-level nel percorso verso una trasformazione digitale sostenibile, capace di coniugare innovazione e valore umano.

Il format del Business Padel rappresenta un ulteriore passo in questa direzione: un nuovo modo di fare rete, dove il confronto professionale e l’esperienza sportiva diventano strumenti per costruire relazioni autentiche e durature.

Uno sguardo al futuro

Dopo il successo di questa prima edizione, il format è destinato a diventare un appuntamento fisso nel calendario Assodigit.
L’obiettivo è ampliare la partecipazione, coinvolgere nuovi partner e replicare l’esperienza anche in altre città italiane, portando avanti lo spirito che ha reso unico l’evento: unire le persone intorno ai valori dell’innovazione, della collaborazione e della crescita comune.

Guarda la gallery